I vincitori delle manches alla WSK Super Master Series di Lonato

Image

Lonato del Garda (ITA)

Saturday, April 24, 2021

Le manches eliminatorie a Lonato hanno indicato i maggiori protagonisti della quarta e ultima prova della WSK Super Master Series nelle quattro categorie MINI, OKJ, OK e KZ2. Prefinali e Finali domenica 25 Aprile in diretta streaming su www.wsk.it.

Lonato del Garda (ITA), 24.04.2021
Dopo le 42 manches eliminatorie disputate fra venerdì e sabato, la quarta e ultima prova della WSK Super Master Series al South Garda Karting di Lonato ha indicato la lista dei finalisti che domenica si contenderanno il titolo nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2, nell’evento che ha visto la partecipazione di ben 316 piloti provenienti da 44 nazioni.

Il gran finale di domenica 25 Aprile è in diretta Streaming con inizio alle ore 10:40 per le due Prefinali di ogni categoria, e a seguire le quattro Finali: alle 14:20 Finale OK, quindi 14:50 Finale MINI, 15:20 Finale KZ2, 15:50 Finale OKJ. In quest’ultima prova saranno assegnati ben 140 punti per i vincitori di Prefinale (da 60 punti a scalare per le altre posizioni) e della Finale (da 80 punti a scalare), che favoriscono un bel ventaglio di candidati per la conquista dei titoli.

Denner e Celenta impongono il ritmo in KZ2.
In KZ2 prevale il francese Emilien Denner (Intrepid Driver Program/Intrepid-TM Racing) con la pole position in prova e due vittorie di manches, ma la concorrenza è pronta a farsi valere, a partire da quello che appare il suo maggiore antagonista, l’italiano Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), anche questi autore di due vittorie. In evidenza anche l’italiano Alex Irlando (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), l’olandese Marijn Kremers (BirelART Racing/BirelART-TM Racing), lo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) e lo spagnolo Pedro Hiltbrand subito molto competitivo al debutto con il Team Leclerc by Lennox Racing. Attardato invece il capoclassifica provvisorio, il finlandese Juho Valtanen (KR Motorsport/KR-Iame) solamente 12mo al termine delle manches.
La classifica KZ2 dopo le manches: 1. Denner; 2. Celenta; 3. Irlando; 4. Kremers; 5. Gustavsson; 6. Hiltbrand; 7. Renaudin; 8. Palomba; 9. Iglesias; 10. Van Walstijn.

Dominio di Camara nella OK.
Nella OK ha dettato legge il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), leader del campionato e autore di tre vittorie nelle manches che lo confermano in testa alla classifica provvisoria. Ottima la prova dell’italiano Luigi Coluccio (Kosmic Racing/Kosmic-Vortex), con una vittoria, e dei compagni di squadra di Camara, l’inglese Arvid Lindblad, l’italiano Andrea Kimi Antonelli che è secondo in campionato, e l’americano Ugo Ugochukwu.
La classifica OK dopo le manches: 1. Camara; 2. Coluccio; 3. Ugochukwu; 4. Antonelli; 5. Turney; 6. Kucharczyk; 7. Severiukhin; 8. Tsolov; 9. Morgatto; 10. Andreasson.

Poker di Al Dhaheri in OKJ.
Nella OK-Junior è il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) che sale alla ribalta al suo rientro nel campionato dopo aver dovuto saltare i due precedenti appuntamenti di La Conca e Sarno. Al Dhaheri si è imposto in 4 manches, ma fra i migliori si fanno notare anche il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame) insieme al suo compagno di squadra, il belga Douwe Dedecker, ambedue con 3 vittorie, oltre al giapponese Kean Nakamura-Berta (Forza Racing/Exprit-TM Racing) che aveva fatto registrare la pole position in prova. In recupero il capoclassifica provvisorio, il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame), dopo una sfortunata qualificazione nelle prove.
La classifica OKJ dopo le manches: 1. Al Dhaheri; 2. Ferreira; 3. Dedecker; 4. Nakamura-Berta; 5. Slater; 6. Bohra; 7. Deligny; 8. Macintyre; 9. Gubenko; 10. Kutskov.

Gran bagarre nella MINI.
Dopo 15 manches eliminatorie, la situazione nella MINI sembra ancora aperta a qualsiasi risultato. Il duello di vertice comprende i due leader di campionato Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), con l’olandese che dopo le manches è andato a scavalcare in classifica l’avversario di un solo punto. Costoya ha perso qualche posizione, ma è pronto a recuperare. In bella evidenza si è posto il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), ma anche il tailandese Enzo Tarnvanichkul (Team Driver/KR-Iame) e l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), oltre al belga Dries Van Langendonck (BirelART Racing/BirelART-TM racing) e il colombiano Matias Orjuela (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).
La classifica MINI dopo le manches: 1. Lammers; 2. Tarnvanichkul; 3. Skulanov; 4. Costoya; 5. Olivieri; 6. Orjuela; 7. Van Langendonck; 8. Cosma-Cristofor; 9. Ivannikov; 10. Peebles.

Il programma della WSK Super Master Series Rd.4, Lonato
Domenica 25 Aprile: 8:30 Warm up, 10:40 Prefinali, 14:20 Finale OK, 14:50 Finale MINI, 15:20 Finale KZ2, 15:50 Finale OKJ.

Tutti i risultati, Live Timing, TV Live Streaming nel sito www.wskarting.it

WSK Promotion
Ufficio Stampa
press@wsk.it
Ph. Sportinphoto

Per ricevere la newsletter di WSK Promotion, inviare la richiesta per e-mail a:
press@wsk.it

 

PARTNERS

TKart

WSK Newsletter

Do you want to receive our news first of all?

We use cookies to offer you an optimal website experience. These include cookies that are necessary for the operation of the site and for the control of our commercial corporate goals, as well as those that are only used for anonymous statistical purposes, for comfort settings or to display personalized content. You can decide which categories you want to allow. Please note that based on your settings, not all functions of the site may be available.[Cookies Details][Continue With Recommended Cookies]