Le pole position di Franciacorta per il primo round della WSK Euro Series

Image

Franciacorta (ITA)

venerdì 28 giugno 2024

La prima prova della WSK Euro Series si annuncia con le pole position di Molota (OKNJ), Rafalik (OKN), Kamyab (OKJ), Lindblom (OK), Robertson (MINI U10), Miron (MINI Gr.3). A seguire le manches eliminatorie. Domenica 30 giugno Live Streaming dalle ore 9:30.

Franciacorta, Castrezzato (ITA), 28.06.2024
E’ iniziata con ottime prospettive la WSK Euro Series esprimendo subito un’ottima competitività nelle prove di qualificazione di questa mattina fra i 245 piloti presenti in questa prima prova al Franciacorta Karting Track, in pista con le categorie MINI, OKNJ, OKN, e le internazionali OKJ e OK.
La fase finale si disputerà domenica 30 giugno e potrà essere seguita in diretta TV Live Streaming, nella pagina Facebook WSK Promotion, nei siti WSK, Motorsport.com, YouTube e nella piattaforma Vimeo:
www.wskarting.it/index.asp
https://motorsport.com/
https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION

OK-N JUNIOR - Molota il più veloce in prova.
Fra i giovani della della OK-N Junior è stato il pilota slovacco Alex Molota (#702 Firefly Racing/Gillard-TM Kart-Vega), secondo classificato nella WSK Super Master Series, a ottenere il miglior tempo assoluto in 47.913 realizzato nella Serie-2, mentre l’australiano Sebastien Eskandari-Marandi (#704 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) è stato il più veloce nella Serie-1 in 47.965. Alle spalle di Molota si sono inseriti a 65 millesimi il bulgaro Lyuboslav Ruykov (#729 Zanchi Motorsport/Tony Kart-TM Kart), vincitore della WSK Champions Cup di inizio anno, e l’olandese Billy Van Staveren (#734 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.146. Nella Serie-1, il francese Lucas Bonhomme (#717 Jana Racing/Tony Kart-Vortex) si è piazzato a 92 millesimi da Eskandari-Marandi, mentre l’altro pilota con Ward Racing, il cinese Fion Shi, ha ottenuto il terzo tempo della Serie a 0.115 dal compagno di squadra.

OK-N - Rafalik di un soffio su Marchesi.
Nella OK-N la pole position è stata ottenuta dal sorprendente polacco Maksymilian Rafalik (802 KRZ Motorsport/KR-TM Kart-Vega) in 47.405, seguito dall’italiano Nicolas Marchesi (#809 Team Driver/KR-Iame), terzo nella recente WSK Open Series, ad appena 32 millesimi e all’altro polacco Juliusz Ociepa (#805 Novalux/Lenzokart-LKE) a 0.176. Fra i più veloci anche l’altro italiano Lamberto Ferrari (#806 FK Motorsport/IPK-TM Kart) a 0.254 e il turco Bati Ege Yildirim (#804 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.284.

OKJ - E’ di Kamyab la pole position.
Ottima la prestazione dell’inglese Roman Kamyab (#Ricky Flynn/LN Kart-TM kart-Vega) nella Serie-1 con il tempo di 47.652, che si conferma miglior tempo assoluto, visto che l’americano Jack Iliffe (#330 Forza Racing/Exprit-TM Kart) ferma i cronometri ad un tempo leggermente superiore nella Series-2 in 47.753. Nella Serie-1 il secondo miglior tempo è dell’americano Devin Walz (#335 Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 0.155 da Kamyab, mentre il terzo tempo è del vincitore della WSK Champions Cup e della WSK Super Master Series, ovvero l’austriaco Niklas Schaufler (#301 DPK Racing/KR-Iame) a 0.263. Nella Serie-2 le altre migliori posizioni sono di altri due piloti con il team Ricky Flynn, l’inglese Jesse Phillips a 76 millesimi e l’italiano Filippo Sala a 0.111.

OK - Lindblom davanti a tutti.
Bella prestazione per lo svedese Scott Lindblom (#221 Fusion Motorsport/KR-Iame-LeCont) che ottiene la pole position assoluta con il tempo di 46.201 nella Serie-2, mentre nella Serie-1 il più veloce si era rivelato il belga Kai Rillaerts (#242 Sodikart/Sodikart-TM Kart) in 46.504, ma spiccano anche lo scozzese Zac Drummond (#216 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e il francese Andy Consani (#243 Sodikart/Sodikart-TM Kart) ambedue ad appena un millesimo da Rillaerts!
Nella Serie-2 molto competitivo anche il romeno David Cosma-Cristofor (#201 KR Motorsport/KR-Iame) a 98 millesimi da Lindblom, con l’italiano Ludovico Busso (#230 BirelART Racing/BirelART-TM kart) terzo tempo a 0.164.

MINI GR.3 UNDER 10 - Robertson per pochi millesimi.
Nella più piccola delle categorie, i distacchi ancora una volta si confermano minimi. La pole position è dello scozzese Mason Robertson (#508 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) in 53.565 ottenuta nella Serie-1 davanti all’italiano Antonio Ianni (#557 CRG Racing Team/TGroup-TM Kart) a 36 millesimi e all’estone Mark Loomets (#502 Energy Corse/Energy-TM kart) a 61 millesimi. Nella Serie-2 il più veloce è stato l’italiano David Moscardi (#550 Team Driver/KR-Iame) in 53.698, davanti al vincitore della WSK Champions Cup, della Super Master Series e della Open Series, il connazionale Niccolò Perico (#Energy Corse/Energy-TM Kart), ad appena 1 millesimo, e all’olandese Senn Lindeman (#578 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 60 millesimi.

MINI GR.3 - Miron il più veloce nella Serie-2.
Nella MINI Gr.3, quasi tutti senza tempo nella Serie-1 per essere partiti troppo tardi per effettuare il giro cronometrato. Il miglior tempo nella Serie-2 è stato realizzato dallo spagnolo Daniel Miron Lorente (#552 Team Driver/KR-Iame-Vega) in 53.463, davanti all’italiano Gioele Girardello (#574 Parolin Motorsport/Parolin-TM kart) a 0.183 e al messicano Santiago Diaz De La Vega (#512 BabyRace/Parolin-Iame). Nella Serie-1 a concludere il miglior giro è stato il romeno Gergo Buzas (#570 BRT/Alonso Kart-Iame-Vega) in 54.445.

Il programma prosegue con le prime manches eliminatorie.

Il programma della WSK Euro Series, Rd1 Franciacorta:
Venerdì 28 giugno: Prove cronometrate dalle ore 11:20; manches dalle ore 14:00.
Sabato 29 giugno: 8:30 Warm up; 10:50 Manches eliminatorie.
Domenica 30 giugno: 8:00 Warm up; in diretta TV e Live Streaming 9:30 Prefinali, 13:20 Finali.

Il calendario delle due prove WSK Euro Series:
1°Rd – 30/06/2024 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK.
2°Rd – 29/09/2024 SARNO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK.

Info, Risultati: www.wskarting.it/index.asp

WSK Promotion
Ufficio Stampa
press@wsk.it
Ph. Sportinphoto

 

PARTNERS

TKart

WSK Newsletter

Do you want to receive our news first of all?