

In 401 a Lonato per una straordinaria WSK Super Master Series
Lonato (ITA)
Friday, February 21, 2025
Allegati:
14 WSK Super Master Series Rd3 Lonato Qualif 210225 ITA - 188 Kb
Importante partecipazione nella terza prova della WSK Super Master Series al South Garda Karting. Iniziate le qualifiche e le prime manches, domenica 23 febbraio la fase finale.
Lonato (ITA), 21.02.2025
Al via della terza tappa della WSK Super Master Series al South Garda Karting di Lonato un nuovo traguardo celebra questo 20° anno di WSK Promotion, che dal 2006 continua a proporre una serie di grandi eventi del karting internazionale e tanti giovani campioni verso le vette del motorsport.
A Lonato è arrivato infatti il nuovo record storico di partecipanti in una gara targata WSK, ben 401 piloti verificati sui 419 iscritti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in pista in questo terzo appuntamento della stagione dopo i primi due round disputati sulle piste di La Conca (Lecce) e di Sarno (Salerno). Per WSK Promotion è dunque un altro bel riconoscimento per il successo conseguito in tutti questi anni, al culmine di una formidabile progressione di 173 eventi WSK karting organizzati fino ad oggi.
Un weekend impegnativo.
Intanto a Lonato è iniziata la terza prova della WSK Super Master Series, in un weekend alquanto impegnativo a livello organizzativo nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2, con 14 serie di prove di qualificazione, 44 manches eliminatorie, una fase finale composta da 12 prefinali per giungere alle 6 finali di domenica pomeriggio. Presenti tutti i costruttori a livello mondiale, i team più importanti e i piloti più rappresentativi, dalle giovani promesse ai campioni già affermati.
Presenti anche Raikkonen e Berger con i loro figli in gara.
Fra le curiosità dell’evento, presenti anche due ex campioni di Formula 1, Kimi Raikkonen che segue il giovane figlio Robin impegnato nella MINI Gr.3 Under 10 con il team Kidix, e Gerhard Berger che nella stessa categoria segue il figlio Johan al debutto con il team BabyRace.
Le prove di qualificazione.
OKJ – Crisan è il più veloce. Bene anche Hoogendoorn e Zulfikari.
Nella prima Serie della OK-Junior è il turco Iskender Zulfikari (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) a ottenere la pole position in 47.090, davanti all’inglese Will Green (KR Motorsport/KR-Iame) con il secondo tempo a 0.173 e l’italiano Ludovico Mazzola (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) terzo a 0.221. Sesto tempo per il vincitore di La Conca, l’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport/KR-Iame), a 0.299.
Nella Serie-2 ancor più veloce in 47.009 è il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), con il polacco Remigiusz Samczyk (Fusion Motorsport/KR-Iame) a 26 millesimi, e il francese Mateo Albert Rivals (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.171.
Ottima anche la prestazione nella Serie-3 del vincitore di Sarno e attuale capoclassifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame-Vega), miglior tempo in 47.086, a 51 millesimi si è piazzato l’americano Devin Walz (KR Motorsport/KR-Iame), a 87 millesimi il francese Luka Scelles (VictoryLane/KR-Iame).
OKJ Serie-1: Iskender Zulfikari (TUR) (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) 47.090.
OKJ Serie-2: Ilie Crisan Tristan (CAN) (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) 47.009.
OKJ Serie-3: Dean Hoogendoorn (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) 47.086.
OKNJ – Girardello in pole, Palacio si conferma nella Serie-2.
Nella Sertie-1 della OK-NJ, i due migliori tempi vanno alla coppia di Modena Kart, l’italiano Gioele Girardello (Parolin-TM Kart-Vega) e lo svizzero Albert Tamm: Girardello in 47.388, il suo compagno Tamm a 78 millesimi. A 0.164 si piazza l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame) con il terzo tempo a 0.164. Il vincitore di Sarno Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) ha il quinto tempo a 0.226.
Nella Serie-2 il migliore in 47.516 è l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), già vincitore nella prima prova a La Conca e leader in campionato. Il secondo tempo va al lituano Nojus Stasionis (Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 88 millesimi, terzo tempo a 0.103 per il francese Zack Zhu (LA Motorsport/Parolin-TM Kart).
OKNJ Serie-1: Gioele Girardello (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega) 47.388.
OKNJ Serie-2: Lucas Palacio (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) 47.516.
MINI GR.3 – Nachawati sui compagni di team Ratajski e Williams.
Nella MINI Gr.3 nella Serie-1 è l’inglese Harry Williams (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) a ottenere la pole position in 52.323, davanti all’italiano Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame), vincitore a La Conca, a 26 millesimi da Williams. Terzo tempo per l’altro italiano Davide Di Filippo, compagno di squadra di Wliiams, a 0.156.
Nella Serie-2 sorprende l’americano Liam Nachawati con il team BabyRace su Parolin-Iame il più veloce in 51.972, di strettissima misura sugli avversari, appena 12 millesimi di secondo sull’italiano Filippo Frigerio (Team Driver/KR-Iame) e 18 millesimi sul francese Jean Poujol (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
Nella Serie-3 ancora un pilota del team BabyRace su Parolin-Iame in evidenza, il francese Stan Ratajski in pole con 52.064, davanti al tedesco Devin Titz (CRG Holland/T-Group-TM Kart) a 79 millesimi e Danila Verba (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 91 millesimi. Il vincitore a Sarno e leader di classifica, il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) ha il sesto tempo a 0.215.
MINI Gr.3 Serie-1: Harry Williams (GBR) (#510 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) 52.323.
MINI Gr.3 Serie-2: Liam Nachawati (USA) (#515 BabyRace/Parolin-Iame) 51.972.
MINI Gr.3 Serie-3: Stan Ratajski (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) 52.064.
MINI U10 – Bergman e El Gahoudi i più veloci.
Nella MINI U10 la coppia del team Kidix su KR-Iame si presenta in pole nella Serie-1 con l’americano Josh Bergman, leader di classifica e vincitore di tutte e due le prove di La Conca e Sarno, con il miglior tempo in 52.599, e il suo compagno di squadra Wynn Godschalk secondo tempo a 0.100. Terzo tempo per l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/Energy-Iame) a 0.208.
Nella Serie-2 il miglior tempo è del marocchino Nahyl El Gahoudi (#584 BabyRace/Parolin-Iame) in 53.058, a 8 millesimi il francese Amine Pantoli (LA Motorsport/Parolin-TM Kart), a 0.133 il romeno Adam Predescu (Novalux/Lenzokart-LKE).
MINI U10 Serie-1: Josh Bergman (USA) (#563 Kidix/KR-Iame-Vega) 52.599.
MINI U10 Serie-2: Nahyl El Gahoudi (MAR) (#584 BabyRace/Parolin-Iame) 53.058.
KZ2 – Van Walstijn per un millesimo di secondo!
Nella prima Serie della KZ2 l’estone Markus Kajak (Formula K SRP/IPK-TM Kart) si impone con il miglior tempo in 45.313, sul romeno Daniel Vasile (CL Racing/BirelART-TM Kart) a 51 millesimi e sul compagno di squadra, il francese Emilien Dennner a 65 millesimi.
Nella Serie-2 per un solo millesimo fa meglio l’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), autore del miglior tempo assoluto in 45.312. A 0.190 si piazza il leader di campionato e vincitore a Sarno, l’italiano Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart), e a 0.209 il francese Jean Nomblot compagno di squadra di Van Walstijn. Decimo tempo a 0.304 per il vincitore della prima prova a La Conca, l’olandese Stan Pex (SP Motorsport/KR-TM Kart).
KZ2 Serie-1: Markus Kajak (EST) (#139 Formula K SRP/IPK-TM Kart) 45.313.
KZ2 Serie-2: Senna Van Walstijn (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) 45.312.
OK – Costoya in pole, bene anche Kaczynski.
Anche nella OK la pole position è giocata sul filo del millesimo di secondo. Nella Serie-1 il miglior tempo è dello spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) in 46.153, con 77 millesimi di vantaggio sull’italiano Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame) e 0.236 sull’ungherese Tamas Gender (VictoryLane/KR-Iame). Il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame), leader di classifica e secondo nella scorsa prova di Sarno, ha il quinto tempo a 0.251. Nella Serie-2 ha la meglio lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) in 46.296, a 34 millesimi si piazza il tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart), a 57 millesimi l’italiano Sebastiano Pavan (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart). Quinto tempo a 0.118 per il vincitore della prima prova a La Conca, lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport/KR-Iame).
OK Serie-1: Christian Costoya (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) 46.153.
OK Serie-2: Elliot Kaczynski (#234 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) 46.296.
Diretta TV.
La fase finale di domenica 23 febbraio sarà trasmessa in diretta TV Live Streaming, nella pagina Facebook WSK Promotion, nei siti WSK, Motorsport.com e YouTube:
www.wskarting.it/index.asp
https://motorsport.com/
https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION
Il programma della WSK Super Master Series, Rd3 Lonato:
Venerdì 21 Febbraio: Prove libere; Prove cronometrate; Manches eliminatorie.
Sabato 22 Febbraio: Warm up; Manches eliminatorie.
Domenica 23 Febbraio: Warm up; Diretta TV e Live Streaming Prefinali e Finali.
Il calendario della WSK Super Master Series.
1°Rd – 22-26/01/2025 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
2°Rd – 05-09/02/2025 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
3°Rd – 19-23/02/2025 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
4°Rd – 05-09/03/2025 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
5°Rd – 12-16/03/2025 VITERBO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
Tutti i risultati: www.wskarting.it/index.asp
WSK Promotion
Ufficio Stampa
press@wsk.it
Ph. Sportinphoto
WSK
Promotion S.r.l.
Piazza della Repubblica, 8 - 73024 Maglie (Le) Italy
Fax: +39 0836 427550
P.IVA 03896830753